Negli ultimi decenni, il tema della sostenibilità ambientale ha guadagnato sempre più importanza in molte sfere della società, compreso il settore edilizio. In questo contesto, l’AQE, Acqua, Qualità dell’Aria e Efficienza Energetica degli edifici, si è affermato come uno dei principali parametri di valutazione per misurare l’impatto ambientale e il comfort degli spazi abitativi e lavorativi.

Cosa è l’AQE?

L’AQE, o Acqua, Qualità dell’Aria e Efficienza Energetica, è un concetto multidimensionale che prende in considerazione diversi aspetti fondamentali per garantire la sostenibilità e il benessere negli edifici. Esso comprende:

  • Acqua: Un uso efficiente delle risorse idriche e sistemi per la raccolta, il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue;
  • Qualità dell’Aria: La gestione degli inquinanti atmosferici interni ed esterni per garantire un ambiente interno salubre e confortevole per gli occupanti dell’edificio;
  • Efficienza Energetica: L’adozione di tecnologie e strategie progettuali volte a ridurre il consumo energetico dell’edificio, promuovendo l’impiego di fonti rinnovabili e l’isolamento termico.

Importanza dell’AQE negli Edifici

L’implementazione di standard di AQE negli edifici comporta una serie di vantaggi significativi, sia per gli occupanti che per l’ambiente circostante:

  • Salute e Benessere: Migliorare la qualità dell’aria interna riduce il rischio di malattie respiratorie e migliora il comfort e la produttività degli occupanti;
  • Sostenibilità Ambientale: Ridurre il consumo di acqua e energia contribuisce alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione delle emissioni di gas serra;
  • Risparmio Economico: Gli edifici con standard elevati di AQE tendono ad avere costi operativi più bassi a lungo termine, grazie a minori consumi di acqua ed energia e a una minore necessità di manutenzione.

Strumenti e Certificazioni AQE

Per valutare e certificare la conformità degli edifici agli standard di AQE, esistono diversi strumenti e protocolli di valutazione, tra cui:

  • LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): Un sistema di certificazione ampiamente utilizzato a livello internazionale che valuta la sostenibilità complessiva degli edifici, includendo criteri AQE;
  • BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method): Simile a LEED, è un sistema di valutazione della sostenibilità per gli edifici, con un’enfasi specifica sulla sostenibilità ambientale;
  • Certificazioni Locali: In molti Paesi, esistono standard e certificazioni nazionali o regionali che valutano la sostenibilità e l’AQE degli edifici, adattandosi alle specificità climatiche e normative locali.

Conclusioni

L’integrazione di standard di AQE nella progettazione e nella costruzione degli edifici è essenziale per affrontare le sfide ambientali e promuovere il benessere umano. Investire nella sostenibilità degli edifici non solo migliora la qualità della vita degli occupanti, ma contribuisce anche a creare un futuro più resiliente e in armonia con l’ambiente.